|  
             I Basamenti Calcarei 
             
            I Basamenti Calcarei, comunemente detti Pietra di Soleto o Pietra 
              Viva, costituiscono la porzione più profonda della serie 
              sedimentaria di Cava Lustrelle. 
            Si formarono dal Giurassico al Cretacico (195-65 milioni di anni 
              fa) e raggiungono uno spessore enorme: fino a 4500 metri. 
              La loro composizione è data da percentuali differenti di 
              carbonato di calcio e di magnesio, che distinguono tre differenti 
              rocce: calcari, calcari dolomitici e dolomie. 
            I calcari sono costituiti da carbonato di calcio puro o associato 
              a varie percentuali di carbonato di magnesio. I calcari dolomitici 
              contengono il 18 - 20% di carbonato di magnesio. 
            Le dolomie sono costituite per la massima parte da carbonato di 
              magnesio. I fossili non sono molto comuni, ma possono trovarsi eccezionali 
              pesci e ammoniti. 
            Il mare in cui si formò questo banco calcareo dovette attraversare 
              varie vicissitudini ambientali e geologiche, ma mediamente si mantenne 
              a profondità comparabili con le attuali e a temperature superiori 
              alle odierne.   
             |