![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Da leggere...Archivio 2009
20 febbraio 2009CON UNA SERATA CONVIVIALE L'ASSOCIAZIONE "SALENTO NOSTRO" DI ROMA HA RIPROPOSTO UN'ASSAGGIO DELLA "LA NOTTE DELLA TARANTA" Costituitasi da appena due mesi l'Associazione culturale "Salento Nostro",fra i pugliesi salentini di Roma e presieduta dall'attivissimo Antonio Russo, ha organizzato venerdì 20 febbraio 2009 un'altra bellissima serata conviviale nelle accoglienti sale del ristorante "JOE" di Viale Giulio Cesare, diretto da Franco Nicolini e divenuto ormai il punto d'incontro eno-gastronomico dei salentini della diaspora romana. Il menù molto ricco e soprattutto tipico pugliese-salentino, proposto dall'Antico Forno Amato prevedeva cinque primi piatti di pasta fresca preparata dal noto omonimo pastificio salentino. Pasta alle cime di rape e pasta con sugo di carne e sugo di pesce. Il tutto, ovviamente, innaffiato con abbondante "Negroamaro", della cantina di Leverano, un vero nettare che si sta guadagnando sempre più apprezzamento e successo dei buongustai italiani e stranieri. Naturalmente non è mancata l'ottima pasticceria, specialità tipica sempre dell'Antico Forno Amato, in particolare alla mandorla, al cioccolato e alla marmellata di uva. Ma, come abbiamo accennato nel titolo, la serata ha avuto anche un diversivo particolare di folklore salentino, un piccolo assaggio di "Pizzica Pizzica", o più nota come il Ballo delle Tarantate, antica tradizione folkloristica, che trova il suo epilogo nella ormai famosa "Notte della Taranta" che si svolge in agosto nel Salento e che l'Associazione Salento Nostro ha voluto riproporre nl corso della serata romana con la bravura delle danzatrici specialiste di pizzica Roberta Parravano e Antonella Potenziani . La segreteria "Salentonostro" ricorda che sono in corso le adesioni all'Associazione sia da parte dei salentini che di quanti amano la Puglia e il Salento. Potranno cosi essere informati sulle attività che di volta in volta andranno organizzate. Inoltre l’Associazione vuole essere un punto di raccordo tra le realta’ turistiche enogastronomiche artigianali e culturali del Salento, e i salentini della capitale e non solo. (Chiunque volesse promuovere o segnalare iniziative da Lecce e provincia,Brindisi, Taranto) Per ulteriori informazioni: salentonostro@libero.it cell.338-9003457 Documento creato il 24/02/2009 (20:36)Ultima modifica del 24/02/2009 (20:37) Area di StampaUltimi aggiornamenti... |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |