![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
La città di Manduria aveva ben tre cinte murarie e due fossati, profondi sino a 4 metri, scavati nella tenera arenaria. Altri documentiCuriosita`...![]() Lo sapevate che Japigia e` su Marte? Per saperlo non vi resta che leggere il documento... Prov. di Taranto
Due popoli a confronto
Tante furono le battaglie che si svolsero in questi luoghi, dovute alle continue incursioni dei tarantini, che costrinsero gli abitanti a dotare la città di mura e fossati, precedendo di quasi 2000 anni le fortificazioni medioevali. Le grandi mura messapicheLa città aveva ben tre cinte murarie e due fossati, profondi sino a 4 metri, scavati nella tenera arenaria. Il materiale prelevato dai fossati, recuperato in forma di enormi blocchi regolari, veniva utilizzato per la costruzione delle mura che li sovrastavano. Fossati e mura erano interrotti solo in corrispondenza delle porte di accesso alla città: Manduria ne contava ben sei. Ogni porta era protetta da una torre che permetteva ai difensori di sorvegliare adeguatamente gli accessi. Nei fossati, di tanto in tanto, si aprivano dei piccoli varchi collegati con l'interno che permettevano delle rapide sortite in grado, spesso, di sorprendere gli attaccanti. Un lavoro durato secoli
L'ultimo cerchio di mura, quello più esterno largo sino a 5 metri, ed il relativo fossato, largo da tre a cinque metri e profondo anche quattro, furono tracciati attraverso l'antica necropoli che, secondo l'uso, era immediatamente all'esterno delle mura cittadine. Mura e fossato creavano una barriera che, in alcuni punti, giungeva sino a 8 metri. Non è difficile immaginare lo sgomento che un assediante poteva provare a trovarsi in quella disagiata situazione! Documento creato il 27/08/2004 (12:23)Ultima modifica del 07/03/2011 (14:52) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |