![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
ultimi eventiFortune Cookie...Sul forse e sul mi pare non ci devi contare
La storiaLe origini di GalatoneLe origini
Alcuni studiosi, per esempio, fanno risalire la nascita di Galatone ai tempi della conquista romana della Grecia (III - II Secolo a.C.): giunti i Romani in Tessaglia (la regione immediatamente ad est dell'Epiro) sotto la guida del console Tito Quinzio Flaminio, portarono nel Salento una parte popolazione tessale. Giunti da noi, costoro fondarono qui una cittą, cui diedero, ad imperituro ricordo, il nome della loro cittadina d'origine: Galatąna. Documenti per meseDa leggere |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |