![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Oggi Maglie ha l'aria di una piccola città, ed il suo rapido accrescimento non trova forse riscontro con nessun altro paese o città di Terra d'Otranto... (dai Bozzetti di Cosimo De Giorgi) Altri documentiLe Fotorassegne!Curiosita`...![]() Lo sapevate che Japigia e` su Marte? Per saperlo non vi resta che leggere il documento... Persone importantiProv. di Lecce
La chiesa di San Nicola
Architetto della costruzione fu, con molta probabilità, Felice De Palma. Nato ad Alessano nel XVIII secolo, legò il suo nome ad importanti edifici di Alessano, Salve e Gallipoli, realizzando, anche, ad Uggiano la Chiesa la maestosa Parrocchiale. Il castelloPur chiamato castello è, in verità, un sontuoso palazzo. Alla costruzione è rimasto il nome castello, per il fatto che sorge sul luogo in cui, attorno al 1400, sorgeva un maestoso fortilizio, a tutela delle genti magliesi dagli attacchi dei pirati, dei saraceni e dei turchi che imperversavano, in quegli anni, per il mare adriatico. Nei primi anni del 1700, però, questo fortilizio, che era servito a proteggere il centro salentino nei secoli trascorsi, era ormai cadente: per questo motivo, il signore di allora, proprietario di questi luoghi, decise di abbatterlo per costruire, al suo posto, una nuova e più bella residenza signorile. Oggi, il sontuoso Palazzo feudale di un tempo, è sede del Liceo intitolato a Francesca Capece, la duchessa di Maglie che portò la cultura e lo studio nella cittadina Salentina. La Chiesa di S. Maria delle Grazie.
L'edificio, completato nei primi anni del 1600, fu realizzato per accogliere la sede della Congregazione della Madonna delle Grazie. la facciata molto lineare è imprezziosita da un portale in stile barocco dove trova posto la statua della madonna con il banbino, realizzato in pietra leccese da Giulio Cesare Penna, attorno al 1650. L'interno ad unica navata custodisce l'altare maggiore, realizzato in stile barocco dal'artista copertinese Giovanni Donato Chiarello. Documento creato il 31/03/2004 (13:39)Ultima modifica del 04/03/2011 (18:26) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |