|  |  |  |  |  |  |  | |||||||||||
|  |  |  |  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||
|  |  | 
 |  | ||||||||||||||
| 
 |  | ||||||||||||||||
| Altri documentiLe Fotorassegne!Persone importantiProv. di Lecce
 L'antico monastero di S. Eleuterio A circa tre chilometri dal centro di Matino, verso nord, quasi sul confine tra i comuni di Matino, Collepasso e Parabita, su un'altura chiamata Monte Sant'Eleuterio è possibile scorgere ciò che resta di un antico e grande convento dei monaci Basiliani. Oggi non è rimasto niente del passato, ma si puo ancora visitare la Grotta scavata nella roccia (nella foto) in cui si possono intravedere dei graffiti; dalla Collina inotre si può ammirare il suggestivo panorama. I basiliani
 Ben presto costruirono tre grandi monasteri: l'Abbazia di S. Maria delle Cerrate, a nord fra le città di Lecce e Brindisi, il monastero di San Nicola di Casòle a Otranto e quello di San Mauro nei pressi di Gallipoli. Chiaramente a questi grossi centri della cultura Basiliana si affiancavano un certo numero di chiesette e conventi dove pochi monaci seguivano, in ritiro spirituale, le regole del Santo. Si trattava di piccole costruzioni, affiancate ad una chiesetta che, spesso era ricavata da scavi nella roccia tufacea o anfratti naturali (come la cripta del Crocefisso a Casarano). Questi piccoli luoghi di culto contribuirono, nei primi anni dopo il mille a diffondere, in modo molto massiccio, la religione ed il rito greco nel Salento.Documento creato il 17/08/2004 (09:47) Ultima modifica del 18/03/2011 (16:02) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |  | ||||||||||||||||
|  |  |  | |||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||
|  | Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |  | |||||||||||||||