INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Venerdì
2 Mag 2025

Sant' Atanasio Vescovo e dottore della Chiesa

Luna: Fra 2 gg
Primo Quarto

Da un uomo dabbene, non hai che bene
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » ALBERTO BRAGAGLIA
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Archivio 2008

mostra altre voci

ALBERTO BRAGAGLIA

4 dicembre 2007 - 29 gennaio 2008

ALBERTO BRAGAGLIA E IL FUTURISMO MATERA - Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata - PALAZZO LANFRANCHI 4 dicembre 2007 - 29 gennaio 2008

Il Museo della Villa San Carlo Borromeo è lieto di organizzare nella città di Matera, a Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, la mostra Alberto Bragaglia e il Futurismo.

Sessanta opere dell’artista saranno esposte nella suggestiva Sala Carlo Levi, dal 4 dicembre 2007 al 29 gennaio 2008, con il patrocinio della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Basilicata, quello della Regione Basilicata, della Provincia e del Comune di Matera.

Alberto Bragaglia (Frosinone, 1896 - Anzio, 1985), fratello dei celebri Anton Giulio, Carlo Ludovico ed Arturo, è noto come il Pictor Philosophus; infatti, laureato in filosofia e in giurisprudenza, frequentatore degli atelier di via Margutta e di villa Strohl Fern, a stretto contatto con Umberto Boccioni e Giacomo Balla, dipinse e scrisse d'arte nel corso di tutta la sua vita.

Autore della Panplastica e della Policromia Spaziale Astratta elaborò con la pittura queste teorie scandendo, del moto di forme e colori, un ritmo differente dall'"eterna velocità onnipresente" [...] e dalla "violenza travolgente e incendiaria" del Futurismo di Marinetti. Il clamore ed il chiasso tacciono alla grazia lirica della danza e della musica che l’arte di Alberto Bragaglia restituisce.

La sua opera, contributo essenziale al Futurismo Europeo, lo qualifica protagonista notevole dell’avanguardia del primo Novecento italiano.

La mostra Alberto Bragaglia e il Futurismo ne propone la lettura con il compito di accrescere la civiltà, perché l'arte e la cultura si costituiscano come dispositivi fondamentali per l'avvenire del nostro paese e per la sua riuscita.

Documento creato il 26/11/2007 (14:31)
Ultima modifica del 06/02/2008 (09:44)

Fortune Cookie...

Se la pazienza arriva in gola, ben presto se ne vola
No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124