INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Giovedì
16 Gen 2025

San Marcello I Papa

Luna: 2 gg dopo
Luna Piena

È l'uccello più veloce che afferra il verme.
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » Dal monastero al convento
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Archivio 2008

mostra altre voci

Dal monastero al convento

7 - 9 novembre 2008

PER UNA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA Dal monastero al convento Vicende storiche e artistiche nell’area mediterranea dei secoli XII-XIV Cosenza, Gerace, Siderno 7 /9 novembre 2008

Dal 7 al 9 novembre prossimo Cosenza, Gerace e Siderno ospiteranno i lavori del II convegno internazionale Per una storia del francescanesimo in Calabria sul tema “Dal monastero al convento – Vicende storiche e artistiche nell’area mediterranea dei secoli XII-XIV”.

L’iniziativa mira ad analizzare sia l’ambiente culturale bizantino-normanno che caratterizza la Calabria e il Mezzogiorno d’Italia nell’XI e nel XII secolo sia gli effetti che tale ambiente ebbe a proposito dei Frati francescani nonché dell’arte e della cultura tra la fine del ‘200 e gli inizi del ‘300

In sintesi il programma prevede:

7 novembre 2008, ore 10.30Cosenza - palazzo Arnone: dopo i saluti di rito da parte di autorità istituzionali e organizzatori dell’evento, si affronterà la tematica Il Mediterraneo bizantino e i novi ordines tra l’XI e il XIII secolo (prima parte). Aprirà i lavori Fabio De Chirico, Soprintendente BSAE della Calabria. Subito dopo interverranno Cosimo Damiano Fonseca, Università di Bari -Accademia dei Lincei; Filippo Burgarella, Università della Calabria e Giulia Orofino, Università di Cassino.

8 novembre 2008, ore 9.00Gerace – Chiesa monumentale di San Francesco d’Assisi: Il Mediterraneo bizantino e i novi ordines tra l’XI e il XIII secolo (seconda parte). Interverranno: Salvatore Galluzzo, sindaco della città; Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, vescovo di Locri; Marina Righetti Tosti-Croce, Università “La Sapienza”; Marina Falla Castelfranchi, Università del Salento; Francesco Panarelli, Università della Basilicata; Pio Francesco Pistilli, Università “La Sapienza”, Attilio Spanò; Roberto Coroneo, Università di Cagliari;Ore 16.00 -Ortodossia ed eterodossia minoritica nell’area Mediterranea (terza parte) con interventi di Cosimo Damiano Fonseca, Aurelio Cernigliaro, Università “Federico II”; Spiridione Alessandro Curuni, Università “La Sapienza”; Francesco Broglia, Università “La Sapienza”; Manuela De Giorgi, Università della Calabria – Kunsthistoriches Institut Firenze;

9 novembre 2008, ore 9.00 – Siderno – Grand Hotel President: Ortodossia ed eterodossia minoritica nell’area Mediterranea (quarta parte) parteciperanno: Alessandro Figliomeni, sindaco della città; Aurelio Cernigliaro; Carmela Maria Spadaro, Università “Federico II”; Francesco Abbate, Università del Salento; Aleksandra Vlaovic; Rosa Alcoy Pedros , Universitat de Barcelona; Pere Beceran, Universitat de Barcelona e Marina Righetti Tosti – Croce.

Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria Soprintendente: Fabio De Chirico

PER UNA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA Dal monastero al conventoVicende storiche e artistiche nell’area mediterraneadei secoli XII-XIV Cosenza, Gerace, Siderno 7 / 9 novembre 2008 Ufficio stampa: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria Silvio Rubens Vivone - Patrizia Carravetta Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246

Documento creato il 29/10/2008 (19:54)
Ultima modifica del 10/12/2008 (16:41)

Fortune Cookie...

Chi non dà fine al pensare, non dà principio al fare
No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124