INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Venerdì
4 Lug 2025

Sant' Elisabetta di Portogallo Regina

Luna: 2 gg dopo
Primo Quarto

Moglie e guai non mancano mai
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » Nardò: Polifonie
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Archivio 2004

mostra altre voci

Nardò: Polifonie

16 e 17 Aprile 2004, Nardò

Due giorni per riflettere su quanti, uomini e donne, hanno vissuto, lavorato, lottato e cantato le difficoltà della vita contadina in Puglia.

È l'occasione che viene offerta da "Polifonie. Pensieri e Immagini di Terre Vissute", manifestazione organizzata dall'associazione culturale Fluxus Open, in collaborazione con Provincia di Lecce e il Comune di Nardò.

La manifestazione fa parte di un progetto di iniziative trasversali sulla tradizione e il movimento bracciantile con l'obiettivo di offrire occasioni di stimolo al confronto. In modo particolare in questi due giorni al centro c'è il Progetto Braccianti, un lavoro di ricerca storico-antropologica volto al recupero di testimonianze, dirette e indirette, sulla vita contadina in Capitanata e che trova forti corrispondenze con una dimensione storico-sociale e politica del recente passato di Nardò e dell'Arneo. I due giorni avranno come centro i locali dell'Oleificio Cooperativo di Nardò (in via Avetrana).

Si inizia venerdì 16 Aprile alle 18:30 con la musica; segue un confronto-dibattito per tracciare un quadro generale del cantiere di ricerca, aperto nel Salento sin dagli anni ‘70 e oggi in piena attività. Interverranno a portare le loro esperienze di ricerca: Enrico Messina e Micaela Sapienza (coautori e attori dello spettacolo teatrale "Braccianti. La Memoria che resta" che andrà in scena sabato 17 aprile alle ore 20:30 ); Giovanni Rinaldi, coautore del libro "La memoria che resta. Vissuto quotidiano, mito e storia dei braccianti del Basso Tavoliere"; Luigi Del Prete, Rina Durante, Massimo Vaglio, Luigi Chiriatti, Remigio Morelli e Dora Raho, che ha coordinato il Laboratorio di ricerca nel Liceo "G. Galilei" di Nardò da cui è stato tratto il lavoro "Mezzogiorno e Contadini: il caso dell'Arneo". A seguire la proiezione del documentario "Le Tabacchine" di Luigi Del Prete. Negli stessi locali sarà allestita la mostra fotografica Braccianti

Comunicato a cura di: Giorgio Serino

Documento creato il 19/04/2004 (15:37)
Ultima modifica del 19/04/2004 (15:37)

Fortune Cookie...

La gente non ascolta la campana quando conosce già quello che suona
No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124